TEMPI DI REALIZZAZIONE E SPEDIZIONE

I capi di campionario saranno consegnati al corriere nelle 48 ore successive all’ordine.

I capi su misura necessitano invece di tempi di realizzazione che variano, a seconda della complessità del modello, dai 10 ai 20 giorni (dal momento in cui vengono comunicate le misure all’indirizzo mail info@ilmioartelier.com).

Al termine dell’ordine ti verrà inviata una mail di riepilogo e una volta consegnato il pacco al corriere ti sarà possibile tracciare la spedizione.

In Italia la consegna avviene entro 4 giorni lavorativi, costo di spedizione 10 euro (tariffa flat). Spedizione gratuita sopra i 149 euro.

I tempi di spedizione previsti sono indicativi e la responsabiltà di eventuali ritardi decade una volta consegnato il pacco al vettore. In ogni caso, puoi scrivere all’indirizzo mail info@ilmioartelier.com se hai problemi con la spedizione.

 

Se non fossi soddisfatto del tuo ordine effettuato sul sito www.ilmioartelier.com puoi esercitare il tuo diritto di recesso. La richiesta di reso dovrà  essere inviata tramite e-mail all’indirizzo info@ilmioartelier.com entro e non oltre quattordici (14) giorni dal ricevimento del/dei prodotto/i acquistato/i.

I prodotti che vuoi rendere devono essere consegnati al vettore indicato dal Venditore entro quattordici (14) giorni dalla data del loro ricevimento e solo dopo aver tempestivamente avvisato all’indirizzo email info@ilmioartelier.com e aver ricevuto una risposta di conferma da parte del Venditore.

I beni non devono essere mai stati usati, indossati, lavati o danneggiati e devono essere restituiti nel loro packaging originale (etichette e cartellini compresi). Non si può esercitare il diritto di recesso per i capi realizzati su misura e personalizzati.

Il Venditore si riserva il diritto di ricevere e controllare i capi resi prima di procedere con il rimborso, una volta effettuate le verifiche l’Acquirente riceverà una email di conferma di accettazione reso.

Verrà rimborsato l’importo totale dei prodotti acquistati sul sito, ad eccezione dei costi di spedizione dell’acquisto e del reso che sono comunque a carico dell’Acquirente.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

PREMESSA:

L’Acquirente dichiara espressamente e preliminarmente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale esercitata.

Art. 1 – Definizioni

1.1 Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Venditore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore.

1.2 Con l’espressione “Acquirente” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.

1.3 Con l’espressione “Venditore” si intende il soggetto indicato qui di seguito ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione.

Identificazione del Venditore: I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da IL MIO ARTELIER® di Elisa Canessa, sede legale Corso Italia 34, 16035 Rapallo (GE) P. I. 02810600995.

Art. 2 – Oggetto del contratto

2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito www.ilmioartelier.com.

2.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti e/o servizi da parte di soggetti diversi dal Venditore che siano eventualmente presenti sul sito tramite link, banner o altri collegamenti iper-testuali.

2.3 Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti è necessario verificare le loro condizioni di vendita.

2.4 Il Venditore non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti.

2.5 Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti il Venditore non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. Il Venditore non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi

Art. 3 – Modalità di stipulazione del contratto

3.1 Il contratto tra il venditore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.ilmioartelier.com, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare il contratto per l’acquisto dei beni di cui al punto 2.1 del precedente articolo.

Art. 4 – Conclusione ed efficacia del contratto

4.1. Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line, previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato e l’esistenza del diritto di recesso.

4.2. Nel momento in cui il Venditore riceve dall’Acquirente l’ordinazione provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.

4.3. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.

Art. 5 Disponibilità dei Prodotti

5.1 I prodotti offerti sul sito sono in numero limitato. Può quindi accadere, anche a causa della possibilità che più utenti acquistino contemporaneamente lo stesso prodotto, che il prodotto ordinato non sia più disponibile successivamente alla trasmissione dell’ordine di acquisto.

  • Sul sito sono disponibili informazioni sulla disponibilità dei prodotti.

5.3 L’acquirente sarà informato in caso di indisponibilità del prodotto ordinato. In questa ipotesi l’Acquirente avrà titolo per risolvere il contratto di acquisto. Ad ogni modo, è pregato di considerare che prima chiedere la risoluzione del contratto, il Venditore si riserva il diritto di attuare questa misura: qualora sia possibile un riassortimento, una dilazione dei termini di consegna, offerto dal Venditore, con indicazione del nuovo termine di consegna.

Art. 6 – Modalità di pagamento e rimborso

6.1 Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei seguenti metodi: bonifico bancario o mediante Paypal.

In caso di pagamento a mezzo di bonifico bancario il Venditore spedirà i prodotti solo dopo aver ricevuto l’autorizzazione del pagamento.

In caso di pagamento tramite bonifico è richiesto l’invio della ricevuta dell’accredito entro e non oltre 24 ore dall’acquisto. In caso contrario l’ordine non verrà considerato valido e verrà annullato.

Qualora l’Acquirente scelga come mezzo di pagamento PayPal, sarà reindirizzato sul sito www.paypal.it dove eseguirà il pagamento in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai termini e alle condizioni di contratto convenute tra l’utente e PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con il Venditore. Il Venditore non è quindi in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di pagamento collegata al conto PayPal dell’Acquirente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto.

6.2 Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Venditore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 11, punto 1 e ss. del presente contratto, al massimo entro 14 giorni dalla data in cui il Venditore è venuto a conoscenza del recesso stesso.

6.3 Il Venditore potrà conservare ed utilizzare i dati relativi a bonifici bancari dell’Acquirente per eventuali acquisti futuri successivi e per procedere ad eventuali rimborsi, come previsto dalla Privacy Policy, nonché Informativa sul Trattamento dei dati personali disponibile sul sito internet www.ilmioartelier.com

Art. 7 – Tempi e modalità della consegna

7.1 Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.2

7.2 Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati nel sito.

7.3 I termini indicati sono da intendersi come indicativi e non perentori. Il Venditore si riserva pertanto il diritto di consegnare i prodotti entro il termine di 30 giorni dall’invio dell’ordine. Spetta all’Acquirente verificare le condizioni del prodotto consegnato. Fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento del prodotto, per causa non imputabile al Venditore è trasferito quando l’Acquirente, o un terzo designato dall’Acquirente e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso del prodotto, il Venditore raccomanda di verificare il numero di prodotti ricevuti e che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura e invita l’Acquirente, nel suo interesse, a indicare sul documento di trasporto del vettore, eventuali anomalie, accettando il pacco con riserva. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, è opportuno darne pronta comunicazione al Venditore.

Art. 8 – Prezzi

8.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.

8.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e sono contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.

8.3 I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.

8.4 Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’Acquirente sarà quello indicato sul sito al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso.

Art. 9 – Limitazioni di responsabilità

9.1 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.

9.2 Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi fornitori.

9.3 Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

9.4 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.

9.5 In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Venditore.

Art. 10 – Obblighi dell’Acquirente

10.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.

10.2 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.

Art. 11 – Diritto di recesso

11.1 L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.

11.2 Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail info@ilmioartelier.com, entro 14 giorni. Il Periodo di Recesso scade dopo 14 giorni.

11.3 La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 14 (quattordici) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso. In ogni caso, per aver diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione. Il Consumatore è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del prodotto diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del prodotto. Il prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, perfettamente funzionante, corredato da tutti gli accessori e i fogli illustrativi, con i cartellini identificativi, le etichette e il sigillo monouso, ove presenti, ancora attaccati al prodotto e integri e non manomessi, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. Il recesso, inoltre, trova applicazione al prodotto nella sua interezza. Esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori del prodotto. Nel caso in cui il prodotto per il quale è stato esercitato il recesso abbia subito una diminuzione di valore risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del prodotto, il Venditore si riserva il diritto di decurtare dall’importo del rimborso un importo pari a tale diminuzione di valore. Il Venditore darà comunicazione di questa circostanza e del conseguente diminuito importo di rimborso, fornendo, nel caso in cui il rimborso sia già stato corrisposto, le coordinate bancarie per il pagamento dell’importo dovuto dall’utente a causa della diminuzione di valore del prodotto. Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso.

11.4 L’Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente, di fornitura di giornali, periodici e riviste, nonché beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e in ogni altro caso previsto dall’art. 55 del cod. cons.

11.5 Le spese dirette di restituzione del bene al Venditore sono a carico dell’Acquirente.

11.6 Il Venditore provvederà al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente entro il termine di 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.

11.7 Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.

11.8 Il Venditore può trattenere il rimborso finchè non abbia ricevuto i beni oppure finchè l’Acquirente non abbia dimostrato di aver rispedito i beni.

Art. 12 – Cause di risoluzione

12.1 Le obbligazioni di cui all’art. 11.1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 6.1, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal  Venditore all’art 7, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

Art. 13 – Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente

13.1 Il Venditore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dal General Data Protection Regulation (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018 e precedente normativa (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196).

13.2 Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Venditore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Venditore stesso, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.

13.3 I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal Venditore, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l’ordine e attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire un’efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto (art. 24, comma 1, lett. b, d.lgs. 196/2003).

13.4 Il Venditore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmessi dall’Acquirente e di non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.

13.5 I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato (esempio: corriere) e comunicati esclusivamente nell’ambito di tale finalità.

13.6 La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso.

13.7 Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è il Venditore, al quale l’Acquirente potrà indirizzare tramite e-mail all’indirizzo info@ilmioartelier.com, ogni richiesta.

Se sei residente nello SEE, hai i seguenti diritti di protezione dei dati:

13.8 Se desideri correggere, aggiornare o richiedere la cancellazione delle tue informazioni personali, puoi farlo in qualsiasi momento inviando una e-mail a info@ilmioartelier.com

13.9 Inoltre, puoi opporti al trattamento dei tuoi dati personali o richiedere la portabilità delle tue informazioni personali. Di nuovo, puoi esercitare questi diritti inviando una e-mail a info@ilmioartelier.com

13.10 Hai diritto di rifiutare le comunicazioni di marketing. Puoi esercitare questo diritto facendo clic sull’apposito link di cancellazione nelle e-mail di marketing che ti inviamo. Per rinunciare ad altre forme di marketing, vi preghiamo di contattarci inviando una e-mail a info@ilmioartelier.com

Art. 14 – Comunicazioni e reclami

14.1 Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati tramite e-mail al seguente indirizzo info@ilmioartelier.com. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.

Art. 15 – Composizione delle controversie

15.1 Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Genova e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.

15.2 Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo dell’Acquirente, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.

Art. 16 – Legge applicabile e rinvio

16.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.

IL MIO ARTELIERÒ di Elisa Canessa si impegna a mantenere questo sito aggiornato e accurato. Se dovessi comunque riscontrare qualcosa di incorretto o non aggiornato, ti saremmo grati se potessi farcelo sapere. Sei pregato di indicare in quale zona del sito web hai letto l’informazione inviando una e-mail all’indirizzo info@ilmioartelier.com. Lo esamineremo al più presto.

16.2 Non siamo responsabili per la perdita a causa di inesattezze o incompletezza, né per la perdita derivante da problemi causati o inerenti alla diffusione di informazioni attraverso Internet, come disservizi o interruzioni. Quando si utilizzano i moduli Web, ci impegniamo a limitare al minimo il numero di campi obbligatori. Per qualsiasi perdita subita a causa dell’uso di dati, consigli o idee forniti da o per conto di IL MIO ARTELIERÒ di Elisa Canessa tramite questo sito web, IL MIO ARTELIERÒ di Elisa Canessa non si assume alcuna responsabilità.

16.3 Il Venditore non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile nei confronti dell’Acquirente o di terzi per alcun danno indiretto, incidentale, speciale o consequenziale. È compresa, a titolo esemplificativo, qualsiasi perdita di guadagno o altra perdita indiretta risultante dall’utilizzo del sito o dall’incapacità di utilizzo. Il Venditore non può garantire né affermare: (i) che il sito sia esente da virus o programmi che possano danneggiare i dati; (ii) che le informazioni contenute nel sito siano esatte, complete e aggiornate.

IL MIO ARTELIERÒ di Elisa Canessa deve fare tutto il possibile per proteggere il proprio sistema contro qualsiasi forma di uso illegale. IL MIO ARTELIERÒ di Elisa Canessa deve implementare misure tecniche e organizzative per questo scopo, prendendo in considerazione, tra le altre cose, lo stato dell’arte. Tuttavia, non sarà responsabile di alcuna perdita, diretta e/o indiretta, subita da un utente del sito web, che si manifesta a seguito dell’uso illegale dei suoi sistemi da parte di terzi.

IL MIO ARTELIERÒ di Elisa Canessa non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei siti Web a cui o da cui viene effettuato un collegamento ipertestuale o un altro riferimento. I prodotti o servizi offerti da terze parti sono soggetti ai termini e alle condizioni applicabili di terze parti.

16.4 L’utilizzo del sito Web e di tutti i suoi componenti (inclusi i forum) è soggetto alle condizioni d’uso. Il semplice utilizzo di questo sito web implica la conoscenza e l’accettazione di queste condizioni d’uso.

Qualsiasi dato personale che ci fornisci nel contesto della tua risposta o richiesta di informazioni verrà utilizzato solo in conformità con la nostra dichiarazione sulla privacy.

16.5 Tutti i diritti di proprietà intellettuale sui contenuti di questo sito Web sono attribuiti a IL MIO ARTELIERÒ di Elisa Canessa.

L’insieme di qualsiasi elemento del sito è proprietà del Venditore. Salvo specifico consenso scritto del Venditore, è proibito riprodurre, integralmente o parzialmente e mediante qualsivoglia procedimento, distribuire, pubblicare, trasmettere, modificare o vendere tutto o parte del contenuto del sito.

 

 

Se hai domande o problemi con l’accessibilità del sito web, non esitare a contattarci.

Questo sito utilizza cookies tecnici al fine di offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accetta Approfondisci

Privacy & Cookies Policy